Nel Bengala Occidentale si riscontrano sempre più problemi di salute della comunità, in particolare relativi alla salute riproduttiva e sessuale e alle conseguenze dei matrimoni e delle gravidanze precoci. Nei distretti più vulnerabili – come Diamond Harbor – circa il 58% delle ragazze/donne di età compresa tra i 15 e i 19 anni sono anemiche (fonte NFHS-5), mentre l’accessibilità degli/lle adolescenti al servizio esistente di consulenza e trattamento, è sotto all’1%. Nonostante i divieti di legge, il matrimonio forzato precoce rimane un problema significativo, con circa il 40% delle ragazze sposate prima dei 18 anni, un tasso molto più alto della media nazionale indiana del 23,3% [NFHS-5]. Radicate nella povertà, nella disuguaglianza di genere e nella mancanza di istruzione, molte famiglie fanno sposare le proprie figlie in giovane età, considerandolo un mezzo per ottenere sollievo economico e sicurezza sociale. Questa pratica perpetua il ciclo intergenerazionale della povertà e limita le opportunità per le ragazze, esponendole a rischi per la salute, alla violenza domestica e a prospettive educative limitate.
Stop children early forced marriages!
Le iniziative proposte vogliono sostenere lo sviluppo fisico e psichico delle ragazze nel campo della salute e dei diritti, informandole e rendendole consapevoli delle scelte da fare per il loro benessere.
Nel 2023 e 2024 CINI-Switzerland ha potuto sostenere una prima serie di interventi valorizzando donazioni per circa 1.200 franchi, soli 30 franchi per persona coinvolta . Sono stati condotti in 12 villaggi seminari ed incontri di sensibilizzazione a vari livelli su questioni relative alla salute sessuale e riproduttiva quali l’aborto sicuro, la gravidanza adolescenziale e il matrimonio precoce. I genitori degli adolescenti sono stati coinvolti e motivati a far partecipare i loro figli/e ai gruppi di adolescenti, a frequentare sessioni mensili e si sono sensibilizzati agli effetti negativi del matrimonio precoce. Sono nati 12 gruppi di adolescenti, composti da 240 partecipanti, nei blocchi Diamond Harbour I e Falta. Sono stati organizzate 2 campagne di screening sanitario, con la partecipazione attiva dei facilitatori comunitari sul campo di CINI. Sono stati forniti servizi di consulenza e interventi medici adeguati. In 12 villaggi sono state organizzate delle campagne dimostrative sulla nutrizione per promuovere la preparazione di pasti nutrienti e a basso costo utilizzando ingredienti disponibili localmente. Inoltre è stata proposta una campagna di sensibilizzazione su diete equilibrate, alimenti ricchi di ferro e l’importanza di pastiglie settimanali di acido folico-ferro utilizzando strumenti come striscioni, poster e bandiere nutrizionali.
Grazie ai vostri contributi CINI-Switzerland finanzierà nel 2025 un progetto strutturato di contrasto al matrimonio precoce forzato con un importo di circa 12.000 franchi. Il progetto proposto, che si svilupperà nel Kulpi Block, mira ad affrontare concretamente la questione a livello locale, disegnando e testando la validità di una strategia basata sull’impegno consapevole e la partecipazione dei bambini e della comunità alla costruzione e implementazione di misure e azioni concrete di contrasto al matrimonio forzato precoce, basate sull’empowerment della comunità, in contesti sociali poveri. È atteso un impatto significativo nella prevenzione e nell’arresto dei casi di matrimonio precoce nelle aree d’intervento grazie agli sforzi congiunti dei responsabili e dei gruppi di sostegno della comunità con il supporto attivo dei panchayat locali. Beneficiari diretti saranno 900 tra bambine e bambini / adolescenti. Ma l’intervento coinvolgerà una comunità rurale di ca. 80,000 persone e in particolare oltre 2.000 bambini e adolescenti a rischio che vivono in 3 villaggi “Panchayats” che ospitano più di 20.000 famiglie.